Ho ipotizzato un percorso che parte da Messina e tocca
alcuni dei Borghi più belli d’Italia oltre ad altri paesini interessanti in
Basilicata. Occorre sapere i tempi delle riprese per decidere dove fare
pernottare la troupe.
Avrei ipotizzato di arrivare in auto da Messina fino al
paese lucano di Montescaglioso 367 km da percorrere in 3,52 ore
Montescaglioso

Info
Km da Potenza: 110
Km da Potenza: 110
Km da
Matera: 30
Altitudine:
mt 365 slm
CAP:
75024
Abitanti:
9957 (Montesi)
Comune
della provincia di Matera
Noto anticamente col nome di "Civitas Severiana" (da
Alessandro Severo che fortificò e dominò il centro), il paese prese la
denominazione di "Mons Cabeosus" derivato probabilmente dalle
numerose caverne esistenti sul territorio.
Originariamente
fu roccaforte bizantina, per poi vedere il susseguirsi di varie famiglie
feudali. Montescaglioso ebbe il suo sviluppo iniziale intorno all'abbazia di
San Michele Arcangelo (1079) ricca di bellissimi affreschi.
Interessante
è la chiesa madre del XV sec. dedicata ai SS. Apostoli Pietro e Paolo nel cui
interno sono conservate numerose tele di scuola veneziana.
Degne di
nota sono anche la chiesa di Santo Stefano con portale pre-rinascimentale e la
chiesa della Madonna delle Grazie in stile romanico.
Da Montescaglioso ci si potrebbe spostare a Miglionico 27 km
percorribili in circa 20 minuti
Miglionico

Info
Km da Potenza: 78
Km da Potenza: 78
Km da
Matera: 19
Altitudine:
mt 465 slm
CAP:
75010
Abitanti:
2646 (Miglionichesi)
Comune
della provincia di Matera
Le origini del paese sono remote, come è testimoniato dalle tombe
e dai vasi rinvenuti nel territorio.
La città
fu fortificata prima dai bizantini e poi dai normanni.
Nel
periodo di dominio aragonese, Miglionico divenne famoso in quanto nel castello
del paese, appartenente alla famiglia Sanseverino, si riunirono tutti i baroni
del regno, ribelli a Ferdinando I d'Aragona, re di Napoli, per simulare un atto
di sottomissione al re in attesa degli aiuti del Papa.
Successivamente
il feudo fu dominio di diverse famiglie nobiliari.
Molto
belle sono la chiesa Madre di Santa Maria Maggiore, con un bellissimo portale
rinascimentale, la piccola chiesa della Trinità, con affreschi della metà XV
secolo e la chiesa di San Francesco, affiancata da un piccolo convento nel cui
interno è conservato il meraviglioso polittico di Cima di Conegliano del 1499.
Da Miglionico ci si sposterebbe a Matera distanza 20 km
percorribili in 15 minuti
MATERA

Info
Km da Potenza: 101
Km da Potenza: 101
Km da
Matera: 0
Altitudine:
mt 440 slm
CAP:
75100
Abitanti:
56924 (Materani)
La città di Matera sorge in un paesaggio caratteristico, con rocce
a strapiombo su un profondo burrone, al di sotto del quale scorre il torrente
Gravina.
E' una
città dalle molte facce, delle quali la più conosciuta è certamente quella dei
Sassi, che l'Unesco ha riconosciuto come "patrimonio dell'umanità da
tramandare alle generazioni future".
I Sassi
sono dominati dalla Cattedrale, monumento del periodo medioevale.
I Sassi
ospitano al loro interno il suggestivo museo della civiltà contadina.
Intorno
a Matera, nella Murgia materana, è situato il Parco delle Chiese rupestri.
Molto
belle sono anche la chiesa di S. Francesco d'Assisi, nella piazza omonima e la
chiesa di San Domenico, in piazza Vittorio Veneto.
Su una
collinetta poco fuori dal centro storico si trova il Castello Tramontano.
Poco
distante si trova il Museo Archeologico Nazionale D. Ridola, ospitato nei
locali dell'ex monastero di Santa Chiara.
Il 2
luglio si celebra la festa della Madonna della Bruna, che risale al 1389.
Da Matera si può raggiungere Acerenza occorre spostarsi
verso Nord distanza 80 km raggiungibile
in circa 1,15 ora
Acerenza è inserito
nell’elenco dei Borghi Più belli d’Italia
GUARDA IL VIDEO
Acerenza

Info
Km da Potenza: 42
Km da Potenza: 42
Km da
Matera: 78
Altitudine:
mt 831 slm
CAP:
85011
Abitanti:
3002 (Acheruntini)
Comune
della provincia di Potenza
Sulla sommità di un colle delimitato dal fiume Bradano e
Fiumarella, suo affluente, sorge l'antica Acheruntia.
Ai suoi
piedi, un paesaggio dominato da ampie estensioni di vigneti testimonia la
ricchezza di questa terra dove si raccoglie in prevalenza uva aglianico usata
per la produzione del famoso vino locale.
Ritrovamenti
risalenti al VI - IV sec. a.C. attestano la presenza sul territorio di
insediamenti antichi. In particolare è stata rinvenuta una tomba del VI sec.
a.C. e una statuetta di bronzo raffigurante Eracle, dio protettore delle genti
italiche.
La ricca
tradizione storica di Acerenza, che nel corso dei secoli fu soggetta a diverse
dominazioni, si intreccia con un solido culto religioso.
La sua
cattedrale dedicata a S. Canio, Santo Protettore del paese, è una vera e
propria perla che riflette, nell'armonia delle sue forme architettoniche, la
luce della fede di cui è custode.
Da Acerenza si raggiunge Venosa distanza 48 km percorribili
in circa 50 minuti
Venosa è inserita tra
i Borghi più belli d’Italia
Venosa

Info
Km da Potenza: 56
Km da Potenza: 56
Km da
Matera: 90
Altitudine:
mt 415 slm
CAP:
85029
Abitanti:
12201 (Venosini)
Comune
della provincia di Potenza
Venosa, fondata nel 291 a.C., è un vero e proprio "locus
amoenus" dove si intersecano armoniosamente arte, cultura, storia,
archeologia, letteratura.
Chiunque
entri a visitarla non può non subire il fascino di questa città permeata da
un'atmosfera incantata.
Le
grandi memorie storiche si riflettono sulle facciate dei palazzi, emergono dai
grandiosi monumenti.Venusia, con la sua area archeologica, l'anfiteatro, la
domus, le terme, il castello aragonese (sede del museo archeologico), è essa
stessa un museo all'aperto.
Il poeta
classico Quinto Orazio Flacco, che ivi nacque nel 65 a.C., le conferisce lode e
notorietà consolidando una tradizione letteraria che si perde nei tempi.
Da
vedere anche l'Incompiuta, l'Abbazia della Trinità, la Cattedrale e il Parco
Archeologico di Notarchirico.
Da Venosa ci si reca a Castelmezzano distanza 80 km tempo
necessario circa 1,15 ora.
Castelmezzano è uno dei Borghi più belli d’Italia
Castelmezzano

Km da Potenza: 40
Km da
Matera: 75
Altitudine:
mt 850 slm
CAP:
85010
Abitanti:
977 (Castelmezzanesi)
Comune
della provincia di Potenza
L'antico
centro fu una potente roccaforte Longobarda.
Interessante
è la chiesa Madre (XIII sec.), nel cui interno è custodita la stupenda statua
lignea della Madonna col Bambino, detta "Madonna dell'Olmo" del XIV
sec..
Molto
bella è anche la Cappella della Madonna delle Grazie, che conserva al suo
interno un bellissimo altare in stile barocco.
Sul
posto è possibile ammirare i ruderi della cinta muraria ed una gradinata del
castello di Castrum Medianum.
Il
territorio è ideale per escursioni attraverso paesaggi di suggestiva bellezza,
come la vallata del torrente Caperrino, che segna il confine tra il paese e
Pietrapertosa.
Lungo il
corso del torrente si possono ammirare i ruderi di vecchi mulini.
Proprio
per le sue caratteristiche naturali e per la lussureggiante vegetazione che
circonda il paese, Castelmezzano è meta di numerosi turisti soprattutto nella
stagione estiva.
Pietrapertosa molto vicino a Castelmezzano è un altro Borgo
più bello d’Italia

Da Pietrapertosa a Castelmezzano c’è la possibilità di
arrivare con il Volo dell’Angelo Legati con tutta sicurezza da un’apposita
imbracatura e agganciati ad un cavo d’acciaio il visitatore potrà provare per
quale minuto l’ebrezza del volo e si lascerà scivolare in una fantastica
avventura, unica in Italia ma anche nel Mondo per la bellezza del paesaggio e
per l’altezza massima di sorvolo.

Da Castelmezzano ci si sposta nuovamente a Matera per
prendere l’aereo a Bari oppure verso Napoli.